Le mucillagini: utilizzo e proprietà

Le mucillagini sono la parte più attiva di una pianta. La mucillagine è infatti una glicoproteina polare appiccicosa, un esopolisaccaride ed un polimero prodotto da molte piante che le aiuta a trattenere l’acqua evitandone il disseccamento e rendendole quindi più resistenti alla siccità. Si pensa che svolga un ruolo nella germinazione dei semi e agisca come addensatore della membrana.

La fitoterapia spesso risulta inefficace quando si utilizzano piante secche, forse anche raccolte da troppo tempo oppure manipolate in modo inopportuno, cosicchè i loro principi attivi vengono notevolmente ridotti.
Il ritmo frenetico della vita moderna, inoltre, richiede sempre più spesso preparati che siano già pronti all’uso.
Le mucillagini vengono estratte partendo dal vegetale fresco: ne occorrono quasi 10 Kg per ottenere circa 150 gr. di concentrato finale.
Tutte le piante vengono accuratamente selezionate all’origine e solo le più giovani e vitali vengono raccolte e lavorate secondo un lungo ed esclusivo procedimento di estrazione a freddo. Tale procedimento consente l’estrazione di tutti i principi attivi conservandone l’integrità ed efficacia a lungo nel tempo.

In particolare trovano largo impiego nell’erboristeria e nella fitoterapia le mucillagini di Malva, Amamelide, Calendula e Camomilla.

Mucillagine di Malva
La mucillagine di Malva si presenta come un liquido viscoso, leggermente colorato in verde, di gradevole odore vegetale, e di sapore dolciastro-acidulo.
La sua conservabilità è ottima: rimane per anni perfettamente inalterata, purché tenuta in recipienti chiusi di vetro.
Infatti il procedimento di preparazione avviene in condizioni altamente igieniche, in modo da ottenere un estratto a minimo contenuto batterico, che risulta pertanto perfettamente stabile nel tempo.
La carica microbica quasi nulla, consente molte applicazioni curative e cosmetiche, con assoluta tranquillità sia per l’uso interno che per quello esterno.
Il preparato è leggermente acido, limpido, non lascia deposito sul fondo, ed anche dopo molti mesi di conservazione risulta sterile, fatto questo che giustifica la sua buona conservabilità.

Nei testi di Erboristeria è concordemente riferito che questa pianta ha ottime virtù calmanti ed emollienti nelle stomatiti (irritazioni alle mucose della bocca), nel lenire i disturbi delle gengive, per applicazioni odontalgiche (calmanti sull’indolenzimento dei denti), nella preparazione di infusi antinfiammatori (per bagni ed irrigazioni vaginali) ed antispasmodici (clisteri calmanti).
L’infuso caldo risulta un ottimo emolliente per tossi e catarri.
Ma le caratteristiche sedative ed emollienti della Malva sono oggi poco utilizzabili, e quasi cadute in disuso, in quanto si richiede la disponibilità delle foglie fresche, e questo uso non è praticabile se non da chi può rifornirsi direttamente dalle piante verdi.
Numerose prove di laboratorio hanno dimostrato chiaramente che la mucillagine è il principio attivo della Malva, infatti le applicazioni tradizionalmente note delle foglie fresche di questo vegetale sono realizzabili, con pari efficacia, con l’uso della mucillagine.
Ecco quindi che si potranno trarre grandi benefici, nel caso di indolenzimenti alle gengive, massaggiandole coi polpastrelli bagnati di mucillagine pura. Anche i disturbi derivanti dall’uso delle protesi dentarie possono essere alleviati nello esso modo.
L’applicazione genera una particolare sensazione di benessere, che fa comprendere quanto siano validi i rimedi naturali.
Irritazioni alle mucose della bocca possono essere calmate facendo degli sciacqui con un bicchiere di acqua tiepida contenente due cucchiai di mucillagine. La sgradevole condizione dolorosa al cavo orale riportata dagli interventi dentistici viene attenuata e calmata con ripetute applicazioni e sciacqui dello stesso preparato, che in questo caso esplica anche una decisa funzione antiemorragica naturale, dovuta alle sue proprietà astringenti ed aromatiche.

La Malva Silvestris è una pianta erbacea che cresceva in origine allo stato spontaneo nella regione mediterranea e nella zona occidentale dell’Asia temperata; in seguito, per naturalizzazione, si estese a quasi tutto il globo. I fiori e le foglie contengono mucillagini, antociani, flavonoidi, aminoacidi, polifenoli, Vit. A – B – C – E. ecc…

La Malva in infusi, decotti, bagni, lozioni, cataplasmi, ecc. facilita l’eliminazione delle tossine, ha proprietà toniche, emollienti, espettoranti, depurative, lassative, diuretiche, calmanti, rinfrescanti, ecc., e trova tra l’altro impiego come collutorio nelle faringiti, raucedini, gengiviti e per le irritazioni della bocca in genere; per calmare le infiammazioni dell’apparato digerente e della pelle, nelle vaginiti, ecc..

In cosmetica come idratante, emolliente, protettiva di grande utilità per pelli secche, sensibili, irritabili, per curare le prime rughe, per la pelle ruvida, per il trattamento cosmetico dell’acne (accelera la maturazione dei foruncoli), ecc..
Le mucillagini di Malva sono in grado (da sole od abbinate) di influire su una vasta gamma a di affezioni e di alleviare molti problemi estetici.

Mucillagine di Amamelide
L’Hamamelis Virginiana è un arbusto che in origine cresceva ai margini delle foreste umide dell’America nord-orientale. Fin dall’antichità gli stregoni le attribuivano poteri magici. La corteccia ed in particolare le foglie contengono tra l’altro acido amamelitannico, acido tannico, amamelina ed oli essenziali.

Dall’Amamelide si ricavano fluidi e tinture da impiegarsi come vasocostrittori, emostatici, astringenti, decongestionanti, ecc., di elezione contro i disturbi della circolazione, le emorragie uterine, le varici, le emorroidi.
Di grande utilizzo in cosmesi per le eccezionali proprietà lenitive, decongestionanti, costrittive, tonificanti, rinfrescanti, ecc., è particolarmente indicata per pelli sensibili, arrossate ed irritate in genere (dopobarba, couperose…).

Mucillagine di Calendula
La Calendula Officinalis è un’erbacea sublegnosa presente allo stato spontaneo in tutta l’area mediterranea ed ultimamente coltivata anche industrialmente, vuoi per gli estratti, vuoi per la commercializzazione del fiore reciso. Le sue preziose proprietà medicinali, confermate dalla scienza medica moderna, erano ben conosciute fin dal Medio Evo.
I fiori della Calendula, gialli, assai belli, contengono pigmenti flavonici, una saponina, una resina, un principio amaro, acidi, alcool, tracce di acido salicilico e precursori della Vit. A.

Dalla Calendula si ricavano tinture, infusi, decotti, olio essenziale che trovano impiego come diaforetici, emmenagoghi (provocano le mestruazioni, e le alleviano), vulnerari (curano e cicatrizzano ferite, ulcere, geloni, foruncoli, emorroidi, bruciature, ecc.), stimolanti, antiflogistici (ottimo il collirio), nelle malattie atoniche dello stomaco, ecc…
La mucillagine di Calendula in particolar modo ha grandi proprietà rigeneranti per la pelle, il cuoio capelluto; proprietà lenitive, antiarrossamento, idratanti.

Ottima dunque nella cosmesi come rigenerante (superlativo come antiforfora), decongestionante, calmante, addolcente, emolliente con predilezione per pelli secche, sensibili, screpolate, asfittiche, senescenti.

Mucillagine di Camomilla
La Matricaria Chamomilla è un’erbacea spontanea, annua, diffusa in Europa, Asia anteriore e naturalizzata nelle Americhe ed Australia: frequente in Italia nei prati incolti, nei luoghi aridi, lungo i viottoli di campagna, tra le messi. Conosciutissima ed apprezzatissima fin dai tempi più remoti, trova ancora oggi un massiccio impiego sia in medicina che in cosmetica a conferma della peculiarità delle sue virtù.

Gli infusi, i decotti, l’olio essenziale di Camomilla per le loro proprietà toniche, sedative, antispasmodiche, rilassanti, diaforetiche, febbrifughe, diuretiche, digestive, ecc., trovano impiego nei disturbi nervosi passeggeri, nelle debolezze, nei crampi di stomaco, nei dolori di ventre, nella regolazione dei flussi mestruali; danno sollievo nelle coliche nefritiche, nelle coliche ventose, nella ritenzione delle urine, nelle infiammazioni degli occhi, per vincere l’insonnia, ecc..

Nell’uso cosmetico come decongestionante, emolliente, addolcente, lenitivo, calmante, protettivo, rinfrescante, antirossore, nelle scottature da sole, ecc, indicato per pelli sensibili, intolleranti, nei doposole, nei dopobarba, negli shampoo per capelli secchi e fragili, come schiarente. ecc…

Bibliografia (Fonti):
– Wikipedia;
– www.erboristerie.com
– www.erboristeriedelladda.it

Crema Viso Malva
Per pelli mature, dona morbidezza e fluidità

Voto medio su 15 recensioni: Da non perdere

€ 16,00

Shampo alle Mucillagini
Per lavaggi frequenti

Voto medio su 7 recensioni: Buono

€ 8,20

Mucillagine di Malva
Integratore alimentare a base di estratti vegetali che favorisce un effetto emolliente e lenitivo delle mucose

Voto medio su 5 recensioni: Buono

€ 9,50

Tonico alla Viola
Tonico alla Viola
19,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Laxilen - 60 Compresse
Laxilen – 60 Compresse
16,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it