Amido di riso


 

L'amido di riso può rivelarsi un grandissimo alleato della pelle. Ha infatti proprietà antinfiammatorie, detergenti e idratanti.

L'amido di riso si ricava dal riso prima ammorbidito, poi macinato; l'amido viene poi separato ed essiccato, prima di essere polverizzato. Il tipo di amido che di solito si trova nei supermercati è in realtà amido modificato: per ottenere i benefici migliori dalla sue virtù di alleato di bellezza bisogna acquistare l'amido di riso purissimo, che si trova in erboristeria.

L'amido è, prima di tutto, un potente antinfiammatorio, utile a calmare irritazioni e arrossamenti anche su pelli sensibili, come quelle di bambini e neonati. In caso di irritazioni della pelle, un rimedio estremamente semplice ed efficace consiste nel portare a ebollizione un pentolino d'acqua, versare un cucchiaio di amido di riso, spegnere il fornello e lasciare intiepidire. Poi, basta applicare l'amido di riso sulla pelle con delle garze, lasciarlo agire per una mezz'ora, poi rimuovere le garze e asciugare senza risciacquare.

Come si può facilmente immaginare, l'amido di riso è un ottimo detergente, e promette di migliorare, con un uso costante, l'elasticità e la morbidezza della pelle. Per l'uso nella vasca da bagno, la quantità varia dai 200 ai 500 grammi. L'aggiunta di qualche goccia del vostro olio essenziale preferito renderà il bagno ancora più profumato e rilassante.

Unendo un cucchiaino di amido di riso a una carota bollita e frullata si ottiene invece un'ottima maschera antietà, con effetto nutriente e illuminante anti-fatica. Questa maschera va applicata e lasciata agire per circa mezz'ora. Una soluzione ancora più semplice per una maschera detergente si può ottenere con un cucchiaio di amido di riso e tre cucchiai di yogurt bianco intero: bastano 15 minuti di posa e un accurato risciacquo alla fine dell'applicazione.

Le lavande di acqua e amido di riso sono molto utili per parti del corpo facilmente irritabili come le ascelle e la zona genitale. A questo scopo l'amido di riso viene infatti utilizzato da molte case cosmetiche per i loro prodotti.

L'amido di riso viene poi usato spesso nella preparazione di saponi naturali e biologici. Mentre il talco comune spesso tende ad otturare i pori e a non permettere la naturale respirazione della pelle, l'amido di riso non comporta alcuna di queste controindicazioni.

Per i neonati, sono in vendita speciali confezioni di amido di riso profumato, da usare dopo il bagnetto. Un altro uso industriale dell'amido di riso consiste nell'ampio impiego che ne viene fatto nella preparazione delle ciprie; diverse case cosmetiche hanno prodotto ciprie all'amido di riso, che vantano virtù idratanti in aggiunta alle capacità cosmetiche.

L'amido di riso trova una sua applicazione anche nei trattamenti all'interno delle spa.
Questi procedimenti sfruttano generalmente le proprietà nutrienti dell'amido di riso unite ad altre sostanze, e terminano con massaggi rilassanti. Nelle spa vengono anche praticati impacchi all'amido di riso per le pelli irritate o sensibili. Alle terme vengono invece proposti bagni termali all'amido di riso con l'immancabile idromassaggio.

Leggi tutti gli articoli sulle proprietà e utilizzi dell'amido di riso sul nostro blog: Amido di riso: utilizzi e proprietá

Vedi i prodotti: Amido di riso



Punti premio

Nessun punto guadagnato ancora in questo ordine.
Entra per vedere quanti punti premio hai già guadagnato

In evidenza!

Bonifico

PostePay

Contrassegno

Login

Pubblicità

Tinte L'Albero del Colore